Del materiale scolastico è stato donato nei giorni scorsi ad un istituto religioso presso la Missione cattolica di Ali Sabieh, una località a sud-est della Repubblica di Gibuti. L'Istituto si trova ad una decina di chilometri di distanza dal confine etiope e dal Campo Profughi di Alì Adde. Lo scopo della Missione, retta da tre suore cattoliche della "Consolata" è quello di dare assistenza alla popolazione locale nonchè a 250 studenti che frequentano il ciclo d'istruzione di base(LEC:Lire Ecrire et Compter)previsto dai programmi ministeriali del governo Gibutiano.
Nella struttura religiosa è presente anche una classe di 14 bambini con disturbi di apprendimento e disabilità varie. Docenti locali provvedono all'insegnamento nelle diverse classi. La Missione Cattolica ha un ruolo molto importante, è ben integrata nel tessuto sociale locale e contribuisce all'alfabetizzazione della fascia più giovane della popolazione ed è anche molto attiva nei confronti delle giovani donne attraverso lezioni di cucito che vengono svolte in un laboratorio presente all'interno della struttura stessa.
Sono circa 90 i militari italiani a connotazione interforze, dispiegati a Gibuti che formano il nucleo permanente della Missione. La Base(costruita nel 2012) fornisce supporto logistico ai Contingenti nazionali operativi nell'area del Corno d'Africa e nell'Oceano Indiano contrasta il terrorismo e si occupa di antipirateria.
Il materiale scolastico è stato consegnato dal Comandante della BMIS(Base Militare Italiana di Supporto), il Colonnello Lorenzo Guani. Il materiale è stato ricevuto in dono dal Lions Club Genova Sant'Agata Alta Val Bisagno. L'attività è stata pianificata e condotta dagli specialisti della Cellula di Cooperazione Civile Militare(CIMIC)unità dell'Esercito Italiano proveniente dal Multinational CIMIC Group e si inserisce in un piano di generale a sostegno del comparto istruzione.
Il Comandante della BIMIS ha sottolineato come sia importante condurre iniziative finalizzate allo sviluppo delle condizioni sociali della comunità locale, con particolare riferimento ai giovani, alle donne ed ai più deboli. Il Colonnello Guani inoltre ha voluto ringraziare le suore della Missione Cattolica per il costante ed incessante lavoro che ha l'obiettivo di rafforzare i legami con la popolazione locale e creare momenti di integrazione sociale e religiosa. Grazie al materiale scolastico donato dai militari italiani i ragazzi di questo istituto religioso retto dalle suore potranno proseguire nei loro studi, migliorare le loro vite: anche in questo stato sperduto del Corno d' Africa, troppo spesso dimenticato dalle prime pagine dei giornali e dai mass-media.